LuBeC 2017 - CULTURA 4.0                                                        

La XIII edizione di LuBeC si è svolta il 12 e 13 ottobre ed è stata Cultura 4.0, fra dialogo e internazionalizzazione, nel solco dei cambiamenti che coinvolgono il sistema economico-sociale a livello globale, modificando in maniera determinante anche la fruizione della cultura, imponendo dialogo, internazionalizzazione e multiculturalismo. Una rivoluzione innescata dall’innovazione tecnologica che pervadendo la nostra vita, ne determina percezioni, comportamenti e processi, fino a condizionare il nostro modo di vivere.

LuBeC ha inteso, dunque, cogliere i sintomi e gli stimoli al cambiamento di un settore, quello culturale, che pesa circa 89 miliardi di Euro sul PIL nazionale, e si presenta come comparto trasversale e fortemente creativo che cerca la sua strada attraverso la sperimentazione di processi, prodotti e servizi sviluppati principalmente dal privato, che “spinge” sulla PA, con l’obiettivo di indurre un’accelerazione in termini di strategie, azioni e modelli.

L'obiettivo dell'edizione 2017 a valle del G7 della Cultura e avvicinandosi l’Anno Europeo del Patrimonio – è stato quello di attivare un cantiere di confronto e lavoro dedicato alle tante anime di cui è composto il Sistema Culturale, verificando con l'occasione la percorribilità di soluzioni già in corso di sperimentazione col programma Industria 4.0.
Una due giorni volta a facilitare laconoscenza e la discussione tra tutti quegli “innovatori”, che sono in prima linea nel processo di rinnovamento in atto tra Stato, mercato e terzo settore.

Interventi di giovedì 12 ottobre

Interventi di venerdì 13 ottobre

Rassegna stampa LuBeC 2017

Interviste 2017

Media partner 2017

Photogallery 2017

 

 

 

 

Mappa del sito

Cerca nel sito

LUBEC รจ un evento di